Condividi:

Giovani, Estate e il Fenomeno “Hookup”

Mara Porcaro

Giovani, Estate e il Fenomeno “Hookup”:

Come Interviene il Professionista Esperto in Sessualità

L’estate è associata da sempre alla stagione delle avventure. Soprattutto nei giovani, rappresenta un periodo di grandissime opportunità da tanti punti di vista.

Durante l'estate, infatti, molti di essi trascorrono del tempo lontano da casa, magari in vacanza o partecipando ad avventure all'aperto. 

Questo cambiamento di scenario e l'atmosfera rilassata, possono aumentare il desiderio di esplorare novità, quindi anche nuove relazioni e avventure romantiche.

Durante i mesi estivi, l'esposizione alla luce solare aumenta notevolmente, il che può influenzare la produzione di ormoni nel corpo. Sappiamo, infatti, che il sole è una fonte di vitamina D, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione anche degli ormoni sessuali, quindi, l’aumento dei livelli di vitamina D può ancor di più stimolare il desiderio sessuale. Inoltre, l'esposizione alla luce solare può aiutare a regolare il ritmo circadiano, influenzando il momento in cui ci si sente più attivi e predisposti a intraprendere attività intime.


Durante l'estate, tendenzialmente aumenta anche l’attività fisica, in particolare l’attività all'aria aperta. L'esercizio fisico facilita il rilascio di endorfine, che possono migliorare l'umore e aumentare il desiderio erotico. 


Il coinvolgimento in attività fisiche può anche migliorare la percezione del proprio corpo, aumentando la fiducia in sé stessi e favorendo la disponibilità a sperimentare l'intimità con un partner.



Tuttavia, è essenziale che i giovani siano consapevoli della sessualità, della propria intimità, dei propri bisogni, ma anche dei rischi legati alla salute sessuale di cui si parla abbastanza, ma occorre pianificare interventi concreti ed efficaci nella prevenzione di condotte incoscienti e irresponsabili per favorire un maggior benessere personale e relazionale.

La cultura dello "HOOKUP" e l'uso dei social media

Negli ultimi anni, è emersa una cultura giovanile caratterizzata da incontri occasionali e relazioni informali, spesso facilitati dall'uso dei social media e delle app di incontri. Durante l'estate, quando i giovani sono più propensi a sperimentare nuove esperienze e connessioni, è probabile che questa tendenza possa intensificarsi. 

Secondo uno studio condotto da Smith e colleghi (2022) su un campione di giovani adulti durante le vacanze estive, il 65% ha riportato di aver avuto almeno un'esperienza di hookup. La ricerca ha rivelato che l'ambiente estivo, caratterizzato da una maggiore socializzazione e un senso di libertà, influisce significativamente sul comportamento sessuale dei giovani.


In questo articolo, esploreremo come il professionista esperto in sessualità può intervenire durante l'estate, fornendo supporto, educazione e orientamento ai giovani riguardo alle relazioni casuali, per promuovere una sessualità consapevole e gratificante.


L'educazione sessuale e l'uso responsabile della tecnologia possono aiutare i giovani a prendere decisioni informate e consapevoli riguardo alla propria sessualità.

L’Educazione alla Sessualità: Fattore Chiave per la Prevenzione

Come professionisti che lavorano con adolescenti e giovani adulti, è essenziale sottolineare l'importanza dell'educazione alla sessualità, sia che venga richiesta in modo esplicito che come fattore di crescita personale o relazionale (per cui anche quando non viene richiesta esplicitamente, non può essere trascurata in un percorso educativo e/o trasformativo con questa categoria di persone).

Un'indagine nazionale condotta dal Dipartimento della Salute nel 2021 ha rilevato che solo il 45% dei giovani ha ricevuto un'educazione sessuale completa nelle scuole. È emerso, inoltre, che i giovani con una maggiore conoscenza sulla salute sessuale e sull'uso della contraccezione, erano più propensi a prendere decisioni consapevoli riguardo alle loro esperienze sessuali estive e ad adottare comportamenti responsabili.

Promuovere la consapevolezza riguardo ai propri desideri, al proprio corpo, alla salute sessuale e alla sessualità in generale (che includa anche la padronanza e la costruzione della propria intelligenza sessuale) è fondamentale per garantire che i giovani possano prendere decisioni informate e sicure riguardo alle loro esperienze intime ed erotiche sessuali estive, anche per prevenire le conseguenze negative dello hookup.

E’ importante affrontare le Implicazioni Emotive: 

Uno studio di Larson e collaboratori (2020) ha esplorato le emozioni coinvolte negli hookup estivi tra adolescenti e giovani adulti. È emerso che molti giovani hanno sperimentato una vasta gamma di emozioni dopo un'esperienza sessuale casuale, tra cui soddisfazione, ambivalenza emotiva e senso di vuoto. Il professionista esperto in sessualità può utilizzare tali risultati per creare uno spazio aperto e rispettoso in cui i giovani possano esplorare e comprendere queste emozioni.



Lo Hookup estivo, infatti, può far vivere esperienze gratificanti, che vanno a potenziare il senso dell’autostima e delle abilità relazionali e seduttive, ma talvolta, potrebbe anche mettere in contatto la persona con il senso di vuoto o conl'insoddisfazione emotiva, emozioni fin troppo presenti nelle giovani generazioni, soprattutto in seguito alle conseguenze prodotte dall’isolamento del covid.



Come professionisti delle relazioni d'aiuto, dobbiamo fornire uno spazio sicuro in cui i giovani possano esplorare e comprendere queste emozioni, incoraggiando una comunicazione aperta e compassionevole, ma soprattutto, aiutando loro ad avere consapevolezza dei loro sentimenti e valori, orientandoli a condurre uno stile di vita che gratifichi se stessi e le loro aspettative consce o inconsce.



Ecco perché bisogna intervenire non solo con pratiche psicoeducative, che sono importanti, ma colpiscono solo la neocorteccia, ma anche con tecniche di sviluppo emozionale, che garantiscano la manifestazione e la presa di coscienza del vero Sé, più matura e consapevole, ma soprattutto più profonda e sincera.



Mentre aiutiamo i giovani a navigare nel mondo complesso dello hookup estivo, è fondamentale riconoscere che la sessualità è una parte naturale e importante della vita



Ecco perché conoscerla, padroneggiarla, o quanto meno lasciare che si manifesti con tutta la sua unicità espressiva (senza mai evitarla, come spesso la nostra cultura sessuofobica ci orienta a fare), diventa una mission fondamentale nella vita di un professionista della salute e del benessere umano. 



Durante gli anni della mia formazione professionale come psicologa e poi come psicoterapeuta, spesso ho sentito suggerire di non addentrarsi in certe tematiche se non su esplicita richiesta. E me lo riportano anche molti allievi in formazione al mio Master in Sessuologia Trasformativa®, esprimendo implicitamente i propri blocchi e le proprie paure.



Ebbene, invito sempre a fare una riflessione:

  • Questo aiuta davvero e fino in fondo lo sviluppo del benessere altrui?

  • Continuando a EVITARE di parlare di sessualità, stai contribuendo a far nascere il seme della consapevolezza dei propri bisogni in questa società?

Ritengo che fin quando la sessualità viene vissuta in modo “distaccato” dal resto del funzionamento personale, non ci si potrà mai sentire del tutto liberi e in armonia con questa parte vitale dell’essere umano.

Lavorando con i giovani, abbiamo una grande responsabilità, ma anche una enorme opportunità trasformativa: possiamo aiutarli a sviluppare un senso di identità forte e chiaro, nonché una sana responsabilità verso le proprie scelte (quindi anche quelle sessuali), promuovendo azioni consapevoli e rispettose delle proprie esigenze e dei confini personali,

e questo CAMBIA LA MENTALITA’

questo CAMBIA IL MONDO!!!

Un aspetto chiave dell'intervento del professionista esperto in sessualità riguardo allo hookup è la promozione della comunicazione aperta.



Un sondaggio internazionale condotto da Johnson e colleghe (2021) ha rivelato che una comunicazione aperta e onesta tra i partner sessuali è un elemento chiave per relazioni sessuali gratificanti. I giovani che si sentono a proprio agio nell'esprimere i propri desideri e confini sessuali hanno riportato una maggiore soddisfazione nelle loro esperienze estive.



Ecco perché occorre incentivare i giovani a comunicare chiaramente i propri desideri, confini e aspettative perché ciò può aiutarli a stabilire relazioni sessuali(ma anche non sessuali), più soddisfacenti e sicure. La consapevolezza delle proprie esigenze e dei limiti personali è cruciale per garantire esperienze di vita positive che forgeranno la propria personalità.



L'obiettivo finale del professionista esperto in sessualità è aiutare i giovani a sviluppare un approccio consapevole alla sessualità, indipendentemente dalle dinamiche estive. Questo significa incoraggiare l'autostima sessuale, l'empowerment e il rispetto di sé stessi e degli altri. 



Secondo uno studio longitudinale di Turner e collaboratori (2019) su un campione di giovani adulti, un approccio consapevole alla sessualità era correlato a una maggiore autostima sessuale e una minore probabilità di coinvolgimento in comportamenti rischiosi durante l'estate. 



Un approccio consapevole alla sessualità consente ai giovani di prendere decisioni in linea con i propri valori e desideri, promuovendo una sessualità soddisfacente e gratificante sia durante l'estate che nel resto della loro vita.

Vediamo praticamente come condurre un intervento di promozione di Sessuologia Trasformativa® sul fenomeno dello hookup

1. Riflessione Personale: Invita il giovane a riflettere sulle sue esperienze sessuali estive passate, positive o negative, e a notarele emozioni che ha provato in quei momenti (anche nel corpo, localizzandole nel qui ed ora della seduta). Fagliele annotare su un foglio di carta, creando una "mappa emotiva" visibile delle sue esperienze.

2. Discussione Guidata: Analizzate insieme la mappa emotiva. Chiedi al tuo cliente/paziente come si sente riguardo a ciascuna esperienza e come queste emozioni possono aver influenzato il suo benessere emotivo. Incentiva una conversazione aperta e rispettosa per esplorare in profondità le emozioni coinvolte.

3. Validazione emozionale: Offri al cliente/paziente un ambiente di supporto positivo, in cui si possa sentire accolto senza giudizio, anche quando sopraggiungono scelte comportamentali disfunzionali. Durante il lavoro con te potrà accrescere la capacità di esplorare le sue emozioni in modo libero e responsabile, giungendo a decisioni gradualmente più consapevoli e mature, senza essere guidato dai tuoi valori intrinseci. Ricorda che ogni individuo è unico e le emozioni possono variare da persona a persona.

4. Identificazione dei Confini: Guida questa persona nell'identificazione dei propri confini personali riguardo alle esperienze sessuali estive. Chiedi quali aspetti delle relazioni casuali sono stati confortevoli e quali potrebbero aver superato i suoi limiti emotivi. Aiutala a capire che è legittimo avere confini e che è importante rispettarli, talvolta dicendo di “no” (è come se validassi la possibilità di scelta, soprattutto se noti che il tuo cliente/paziente ha acquisito uno schema di compiacenza).

5. Potenziare la Comunicazione: Incoraggia a sviluppare abilità di comunicazione aperta e onesta riguardo ai propri desideri, bisogni e limiti sessuali. Suggerisci strategie per comunicare in modo assertivo e rispettoso con i partner sessuali, anche in maniera esplicita (questo implica che tu debba sentirti a tuo agio con questi temi).

6. Pratiche di consapevolezza di Sé: Insegna al giovane, tecniche di auto-comprensione e consapevolezza emotiva, come la meditazione e il journaling. Queste pratiche possono aiutare la persona a connettersi con le proprie emozioni in modo più profondo e a prendere decisioni consapevoli riguardo alle esperienze sessuali estive.

7. Promuovere la Sessualità Trasformativa: Valorizza l’unicità del cliente/paziente e aiutalo a generalizzare questa pratica con le persone che lo circondano cosicché possa promuovere una cultura di rispetto e valorizzazione dell’identità altrui, senza giudizio e senza tabù. Questo permetterà a quella persona non solo di ottenere risultati duraturi nel tempo, ma anche di promuovere una cultura di rispetto e libertà nella comunità in cui vive. Questa azione collettiva contribuisce a promuovere il benessere relazionale e sessuale nel mondo.

Risplendi Academy di Mara Porcaro

Accendi in te la scintilla del cambiamento e RISPLENDI!

Seguici